I progetti verranno realizzati in alcune classi, con studenti tra i 15 e i 18 anni, delle città di Bologna e di Parigi. Obiettivo, in entrambi i contesti scolastici, è quello di stimolare, attraverso attività laboratoriali condotti da artisti, storici e formatori, la rielaborazione rappresentativa dei materiali raccolti nelle testimonianze, creando così un continuo dialogo tra la dimensione storica e la dimensione memoriale, a partire da quella soggettiva degli studenti.
Lavorare sulla storia e la memoria del Muro sarà l’occasione per sviluppare attenzioni e sensibilità in grado di rappresentare, e quindi cogliere criticamente, i muri e le diseguaglianze che costellano la quotidianità delle società contemporanee, esercizio fondamentale per divenire attori protagonisti di un’Europa futura, più attenta al riconoscimento e all’espansione dei diritti sociali, civili e politici.
Per quanto riguarda Bologna verrà allestito un workshop artistico supervisionato da artisti professionisti legati a Baumhaus, realtà che collaborerà al progetto e che insieme agli studenti lavorerà per realizzare 10 poster legati ai temi che caratterizzano questo percorso.
Successivamente grazie alla collaborazione con Cheap Festival questi poster verranno affissi nelle bacheche del Comune di Bologna e saranno inseriti all’interno di uno degli eventi internazionali che avranno luogo.
Il tema sarà soprattutto quello della costruzione e dell’abbattimento dei muri di ieri e muri di oggi.
A Parigi, grazie al coinvolgimento della Bibliothèque La Contemporaine e della BNF/Gallica, gli studenti realizzeranno una mostra dedicata alla storia della narrazione e della rappresentazione iconografica degli eventi dell’89.
In questa pagina verranno resi disponibili alcuni dei prodotti realizzati durante il progetto.