Interviste italiane della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna

Annalia Guglielmi

Annalia Guglielmi nasce a Bologna 1953.  Si è laureata in Storia all’Università di Bologna nel 1978 con una tesi sui rapporti tra Polonia e Italia nel Medio Evo. E’ ricercatrice, interprete, traduttrice. Attiva in politica nel centro-sinistra. Dal 2015 al […]

Janna Carioli

Janna Carioli è nata a Minerbio (Bologna) nel 1944 da una famiglia di origine contadina, suo nonno fu uno dei fondatori della sezione del Psi di Minerbio. E’ scrittrice, autrice di programmi televisivi, sceneggiatrice, giornalista, insegnante di scrittura creativa. E’ […]

Simona Brighetti

Simona Brighetti nasce a Bologna. Si laurea in Storia dell’Arte all’Università di Bologna e inizia il suo percorso lavorativo per il Comune di Bologna seguendo i progetti culturali e artistici in occasione di Bologna 2000. Successivamente vince il concorso per […]

Licia Morra

Licia Morra, nata a Forlì, si è laureata in Filosofia all’Università di Bologna. Durante gli anni dell’Università si appasionata alla cultura dei paesi dell’Est e grazie a diverse borse di studio riesce a studiare a Praga e a imparare la […]

Romano Prodi

Romano Prodi è un politico, economista, accademico, dirigente pubblico e dirigente d’azienda italiano, Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana per due volte (dal 1996 al 1998 e dal 2006 al 2008). E’ stato docente universitario di Economia e politica industriale all’Università di Bologna, nel 1978 Ministro dell’industria, del commercio e dell’artigianato nel Governo Andreotti IV, presidente dell’IRI dal 1982 al 1989 e dal 1993 al 1994, […]

Birgit Hossner

Birgit Hossner (Oelde, regione della Renania Settentrionale-Vestfalia, 1953) ha insegnato lingua tedesca nelle scuole superiori della città di Bologna. Laureata in lingue e letterature straniere (con una specializzazione in francese e italiano) a Heidelberg, ha cominciato a frequentare l’Italia – […]

Valerio Monteventi

Valerio Monteventi (Anzola dell’Emilia, provincia di Bologna, 1954) è un giornalista, pubblicista, ex-operaio alla Ducati moto, ex-consigliere comunale del capoluogo emiliano e, soprattutto, militante politico dei movimenti sociali bolognesi fin dalla metà degli anni Settanta. Tra gli anni Ottanta e […]

Achille Occhetto

Achille Occhetto (Torino, 1936) è stato l’ultimo segretario generale del Partito comunista italiano (Pci). All’indomani della caduta del Muro di Berlino, Occhetto si fece promotore della cosiddetta “svolta della Bolognina”, che implicò – non senza strappi, polemiche e accese discussioni […]

Cardinale Matteo Maria Zuppi

Matteo Maria Zuppi (Roma, 1955), cardinale della Chiesa cattolica, ha trascorso gli anni della sua formazione intellettuale ed ecclesiastica tra il seminario di Palestrina, la Pontificia Università Lateranense e La Sapienza di Roma. Nel corso degli anni si è distinto […]

Massimo D’Alema

Nella seconda metà degli anni Ottanta, Massimo D’Alema (Roma, 1949) si è affermato come uno dei dirigenti di spicco del Partito comunista italiano, ricoprendo anche il ruolo di direttore del quotidiano del partito, l’Unità, tra il 1988 e il 1990. […]