Simon Mirakaj è nato nel 1945 a Iballë, Pukë. Il 17 luglio 1945 la sua famiglia fu internata a Berat. Dal 1949 la sua famiglia è stata internata a Kodër Turan e poi nel campo di lavoro forzato di Tepelena, città dove Simon ha iniziato la scuola elementare. Nel 1954 la sua famiglia fu deportata a Lushnje, dove continuò gli studi e più tardi si dedicò ai lavori forzati in agricoltura, dove rimase fino al 4 luglio 1989. Suo padre fuggì dal regime, mentre altri membri della famiglia furono fucilati per aver resistito al comunismo. Ha finito il liceo generale a Lushnje, nel 1968. Dopo il crollo del comunismo, nel 1996 si è laureato alla Facoltà di Giurisprudenza, e nel 1998 si è laureato all’Accademia di Giurisprudenza. Dal 1993 all’agosto 2002 ha lavorato come ispettore presso l’archivio del Ministero dell’Interno come Major rank. Il 20 agosto 2002 è stato nominato Direttore generale dell’Istituto per l’integrazione degli ex perseguitati politici, carica che ha ricoperto fino al novembre 2013. Il 18 dicembre 2015 il Presidente della Repubblica gli ha conferito il titolo di “Cavaliere dell’Ordine di Scanderbeg”. Attualmente vive a Tirana ed è membro dell’Autorità per le informazioni sugli ex documenti di sicurezza dello Stato (AIDSSH).