logo dark logo light logo
  • Il progetto
    • Eventi internazionali
      • Primo evento internazionale – Bielefeld
      • Secondo evento internazionale – Praga
      • Terzo evento internazionale – Tirana
      • Quarto evento internazionale – Varsavia
      • Evento Finale – Bologna
    • Video interviste
    • Focus Group
    • Progetti nelle scuole
    • Disseminazione
  • Partners
  • 9 Novembre 1989
  • News
logo dark logo light logo
  • Il progetto
    • Eventi internazionali
      • Primo evento internazionale – Bielefeld
      • Secondo evento internazionale – Praga
      • Terzo evento internazionale – Tirana
      • Quarto evento internazionale – Varsavia
      • Evento Finale – Bologna
    • Video interviste
    • Focus Group
    • Progetti nelle scuole
    • Disseminazione
  • Partners
  • 9 Novembre 1989
  • News
Mobile Logo
  • Il progetto
    • Eventi internazionali
      • Primo evento internazionale – Bielefeld
      • Secondo evento internazionale – Praga
      • Terzo evento internazionale – Tirana
      • Quarto evento internazionale – Varsavia
      • Evento Finale – Bologna
    • Video interviste
    • Focus Group
    • Progetti nelle scuole
    • Disseminazione
  • Partners
  • 9 Novembre 1989
  • News

Monika Lerchová

Monika Lerchová nasce nel 1966 a Sušice (Boemia occidentale), dove vive tutta la sua giovinezza; in seguito si trasferisce a Holýšov, una cittadina nella stessa regione. Sua madre è una commessa, suo padre un camionista. Frequenta la scuola primaria e secondaria (liceo classico) a Sušice, per poi iscriversi alla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università della Boemia occidentale di Plzeň, dove si specializza nell’insegnamento rivolto ai bambini dai sei ai dieci anni. Nel 1990, inizia a lavorare come insegnante nella scuola elementare di Holýšov.

Durante gli studi universitari, si sposa e rimane incinta. Così finisce la scuola con un figlio piccolo e si laurea mentre aspetta il suo secondo figlio. Trascorre l’anno 1989 in congedo di maternità; grazie a suo marito, che fonda il Foro civico di Holýšov, segue in prima persona gli eventi rivoluzionari (Il Foro Civico / Občanské fórum era un movimento politico sorto due giorni dopo l’inizio della “Rivoluzione di velluto” a Praga, fu una piattaforma spontanea per attività civiche indipendenti).

È sposata e ha tre figli. Insegna tutt’oggi alla scuola elementare di Holýšov ai bambini più piccoli. Dal 2018 è membro della commissione culturale della città di Holýšov e organizza eventi per bambini e giovani. I suoi hobby sono il teatro (fa parte dell’ensemble teatrale amatoriale di Holýšov) e la musica classica.

Category:
Praga Video interviste
Breaching the walls. We do need education
è un progetto della Fondazione Gramsci
Emilia-Romagna Onlus
Facebook Twitter Youtube iger.org
info@iger.org, 051231377,
via Mentana 2 40126 Bologna
hosting sostenibile
Ospitato da Hosting Sostenibile
Privacy Policy Cookie Policy
Ideato e realizzato da Indici Opponibili