logo dark logo light logo
  • Il progetto
    • Eventi internazionali
      • Primo evento internazionale – Bielefeld
      • Secondo evento internazionale – Praga
      • Terzo evento internazionale – Tirana
      • Quarto evento internazionale – Varsavia
      • Evento Finale – Bologna
    • Video interviste
    • Focus Group
    • Progetti nelle scuole
    • Disseminazione
  • Partners
  • 9 Novembre 1989
  • News
logo dark logo light logo
  • Il progetto
    • Eventi internazionali
      • Primo evento internazionale – Bielefeld
      • Secondo evento internazionale – Praga
      • Terzo evento internazionale – Tirana
      • Quarto evento internazionale – Varsavia
      • Evento Finale – Bologna
    • Video interviste
    • Focus Group
    • Progetti nelle scuole
    • Disseminazione
  • Partners
  • 9 Novembre 1989
  • News
Mobile Logo
  • Il progetto
    • Eventi internazionali
      • Primo evento internazionale – Bielefeld
      • Secondo evento internazionale – Praga
      • Terzo evento internazionale – Tirana
      • Quarto evento internazionale – Varsavia
      • Evento Finale – Bologna
    • Video interviste
    • Focus Group
    • Progetti nelle scuole
    • Disseminazione
  • Partners
  • 9 Novembre 1989
  • News

Jan Lerch

Jan Lerch nasce nel 1965 a Sušice (Boemia occidentale), dove frequenta la scuola elementare e il liceo classico e dove vive fino all’età di 18 anni. Dopo il liceo, si iscrive all’università militare di Vyškov (Moravia meridionale). Dopo la laurea, nel 1987, viene assegnato alla città di Holýšov, dove vive tutt’oggi. Nel 1989, durante la Rivoluzione di velluto, essendo ancora un soldato professionista, viene coinvolto, sempre a Holýšov, nella fondazione del Foro Civico (Il Foro Civico / Občanské fórum era un movimento politico sorto due giorni dopo l’inizio della “Rivoluzione di Velluto” a Praga, una piattaforma spontanea per attività civiche indipendenti). Dopo l’89 si dimette dall’esercito e diviene presidente del comitato di controllo del consiglio comunale di Holýšov.

Nel corso della campagna elettorale del 1990, organizza un’assemblea che ha come speaker  principale l’allora ministro degli affari esteri Jiří Dienstbier, primo candidato per la rappresentanza della Boemia occidentale. Dopo le elezioni comunali nell’autunno del 1990, Jan Lerch non viene coinvolto nel consiglio comunale di Holýšov e diviene segretario dell’ufficio comunale locale. Nel frattempo, nel 1990, si iscrive alla facoltà di giurisprudenza. Quando nel 1992, lascia l’incarico di segretario a Holýšov, Jiří Dienstbier gli offre l’incarico di segretario presso il suo ufficio di Praga. Lerch ricopre questa carica per un anno, dopodiché inizia a lavorare in una cassa di risparmio nella Boemia occidentale (Plzeň). Dopo la laurea presso la Facoltà di Giurisprudenza, nel 1995, lavora come apprendista avvocato per tre anni. Il 1 ° gennaio 1999, apre il suo studio legale, in cui lavora ancora oggi. È sposato e ha tre figli. Ama la letteratura – in particolare le biografie e i libri di storia – e lo sport, principalmente ciclismo, tennis e arrampicata.

 

Category:
Praga Video interviste
Breaching the walls. We do need education
è un progetto della Fondazione Gramsci
Emilia-Romagna Onlus
Facebook Twitter Youtube iger.org
info@iger.org, 051231377,
via Mentana 2 40126 Bologna
hosting sostenibile
Ospitato da Hosting Sostenibile
Privacy Policy Cookie Policy
Ideato e realizzato da Indici Opponibili