Matteo Maria Zuppi (Roma, 1955), cardinale della Chiesa cattolica, ha trascorso gli anni della sua formazione intellettuale ed ecclesiastica tra il seminario di Palestrina, la Pontificia Università Lateranense e La Sapienza di Roma. Nel corso degli anni si è distinto per il forte accento sociale del suo impegno religioso. Tra il 1990 e il 1992 partecipò in prima persona, insieme con i vertici della Comunità di Sant’Egidio, ai negoziati che condussero – dopo anni di guerra civile – all’accordo di pace tra il governo centrale del Mozambico e i membri del partito della Resistenza Nazionale Mozambicana. Divenuto arcivescovo metropolita della città di Bologna nel 2015, Matteo Maria Zuppi ha rinnovato anche nella città emiliana la sua propensione al dialogo con realtà politiche e sociali impegnate nella lotta contro la povertà, l’esclusione sociale e le discriminazioni. In questa intervista discute della necessità di superare i “muri” di oggi (e di ieri) attraverso la costruzione di “ponti” solidi, stabili e duraturi.
Intervista condotta da Roberto Ventresca.