Partners

I partner di Breaching the Walls sono eterogeni per natura, per modalità e obiettivi di ricerca ed azione. Contemplano fondazioni, università, istituzioni culturali e politiche, istituti di ricerca e associazioni. Ciò garantisce al progetto una grande eterogeneità di linguaggi e significative potenzialità in termini di coinvolgimento di cittadini e nuovi collaboratori.

Fondazione Gramsci Emilia-Romagna

La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna è un istituto per la conservazione e l’archiviazione della documentazione nazionale relativa al movimento operaio e ai partiti politici di sinistra, riconosciuta come Istituzione culturale privata di importanza nazionale dal Ministero per i beni e le attività culturali. Ha un accordo con l’Università di Bologna grazie al suo patrimonio documentario e al suo ruolo nell’istruzione, nella formazione e nella ricerca. Promuove gruppi di ricerca, laboratori di storia nelle scuole secondarie, incontri pubblici aperti alla società civile, incoraggia lo scambio e la diffusione di conoscenze relative alla storia contemporanea, a questioni globali, sugli studi postcoloniali e sulla teoria politica. Attraverso il servizio di biblioteca, la promozione di attività pubbliche, i rapporti con altre istituzioni culturali, sia a livello locale che nazionale, la Fondazione Gramsci è un soggetto attivo e aperto che contribuisce concretamente al miglioramento culturale e sociale di tutti i cittadini.

Institute of Contemporary History di Praga

L’Institute of Contemporary History è parte integrante della Czech Academy of Sciences. La sua funzione è quella di intraprendere ricerche sulla storia ceca e cecoslovacca, con un respiro internazionale. Parte del mandato dell’Istituto è l’organizzazione di conferenze internazionali, seminari specializzati e workshop. I suoi studiosi prestano servizio in commissioni scientifiche e sono presenti nei consigli accademici di molte università, accademie e altre istituzioni. l’Istituto coopera con organi di enti statali e regionali e collabora ampiamente attraverso progetti a lungo termine con l’Istituto di studi internazionali della Facoltà di Scienze sociali, con il Dipartimento di Storia orale – Storia contemporanea e con il Dipartimento di Scienze politiche della Facoltà di Lettere dell’Università di Praga.

Università di Bielefeld

L’Università di Bielefeld combina la tradizione accademica classica con metodologie di ricerca e insegnamento innovativi. L’Università è riuscita a mantenere e a sviluppare elementi essenziali di questo approccio nonostante un notevole aumento del numero di studenti. L’Università di Bielefeld ha raggiunto una posizione di spicco tra le istituzioni accademiche nazionali e internazionali sulla base dei suoi risultati di ricerca e grazie a corsi di studio unici, per esempio il Dipartimento di Storia è un’istituzione molto riconosciuta sia in Germania sia all’estero. Inoltre, le Facoltà di Storia e Sociologia vantano una lunga esperienza nelle ricerche transnazionali e interdisciplinari.

Comune di Tirana

Tirana è il centro della vita politica e amministrativa dell’Albania, dove sono situate quasi tutte le istituzioni statali, come la Presidenza, la sede del Primo Ministro, il Parlamento albanese, le rappresentanze diplomatiche e il quartier generale delle istituzioni politiche d’Europa. Tirana è il più grande centro educativo del paese, con un’offerta universitaria che comprende tutti i rami della formazione. Sono presenti anche un ampio numero di università private. L’assessorato di Tirana per l’arte e la cultura ha come priorità il sostegno a progetti educativi per la comunità, come la protezione ambientale ed eventi locali, nazionali e internazionali che coinvolgano la società civile. Supporta e stimola la creatività in tutti i campi della ricerca artistica e culturale.

History Meeting House di Varsavia

Fondata nel 2006, la History Meeting House si concentra sulla storia dell’Europa centrale e orientale del XX secolo, attraverso la realizzazione di mostre, discussioni, cicli di incontri, proiezioni di film, workshop e conferenze. Oltre a ciò, svolge anche il lavoro di casa editrice con un’ampia selezione di libri sulla storia del XX secolo e, attraverso la Biblioteca audiovisiva, raccoglie relazioni di testimoni, digitalizza fotografie, documenti e film. Coopera con importanti istituzioni polacche e straniere, interessandosi sempre alla storia del XX secolo attraverso metodi di comunicazione diversi e moderni, collaborando anche con giovani artisti. Nelle sue attività si concentra su importanti eventi della storia sociale, su biografie significative e su storie di vita quotidiana di persone comuni, cercando di rendere popolare la storia attraverso l’utilizzo di fonti primarie.

Associazione Past/Not Past di Parigi

Past / Not Past è un’associazione che offre servizi di ricerca, cura mostre e promuove la tutela del patrimonio sia materiale sia immateriale del XIX e XX secolo. La sua caratteristica è quella di riabilitare personaggi, eventi, correnti culturali e artistiche cadute nell’oblio. Pone particolare enfasi sui destini cosmopoliti radicati nella storia europea. Dirige progetti espositivi, pubblicazioni, produzioni audiovisive, progetti di storia orale, simposi e giornate di studio, occupandosi della loro progettazione, degli aspetti operativi, della promozione e diffusione.

Altre collaborazioni

BAUMHAUS-uai-258x258

Baumhaus Network

Baumhaus è un network di progetti che parte dalla cultura come strumento per aprire spazi di autonomia nelle periferie, di sviluppo delle capacità critiche e come base per immaginare e costruire percorsi lavorativi e formativi che partano dai bisogni e dai desideri delle nuove generazioni, creando allo stesso tempo occasioni di lavoro per i professionisti della cultura. Il network è composto da realtà e progetti specializzati in ambiti diversi, (dall’organizzazione di eventi, alla comunicazione, alle arti urbane passando per l’educazione non formale).

home_logo-1

Cheap

Cheap è un progetto indipendente che promuove la street art come strumento di rigenerazione urbana e indagine del territorio. Cheap organizza un festival annuale nato nel 2013, un appuntamento che prevede un open call internazionale e una selezione di guest chiamati a lavorare su progetti site specific, modulati sul paesaggio urbano e periferico di Bologna. Cheap è un soggetto nomade, parte dal basso, valorizza l’ibridazione dei linguaggi espressivi, sostiene i percorsi i partecipati, agisce riappropriazioni collettive di spazi nei quali liberare energie creative.