Memorie dall’89. Prove tecniche per una storia orale
We share the article Memorie dall'89. Prove tecniche per una storia orale edited by Federica Mascetti, published in issue 53 of the 2020 Zapruder Magazine. Click on the image to read the article
The 1989 in perspective: history, memory and orality in the European political space
Within the European project Breaching the Walls. We do need edication! the lesson:The 1989 in perspective: history, memory and orality in the European political space in collaboration with Ca' Foscari University in the field of Contemporary History teaching by Prof. Alessandro Casellato,
Vagabondare a Berlino. Intervista a Gian Piero Piretto
In occasione dell’anniversario della caduta del muro di Berlino (9 novembre 1989) la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna desidera condividere l’intervista, a cura di Matteo Cavalleri, fatta a Gian Piero Piretto in occasione della sua ultima pubblicazione Vagabondare a Berlino. Itinerari eccentrici
Corso di formazione per docenti “Identità Confini Trasgressioni”
“ L’idea che gli europei hanno avuto di sé per così tanto tempo non corrisponde più alla realtà. Il paesaggio si modifica a una velocità vertiginosa, davanti ai nostri occhi. Le immagini provenienti dalle capitali dell’Europa centrorientale superano l’orizzonte che
Il potere dei senza potere. Interrogatorio a distanza con Václav Havel.
In occasione del trentesimo anniversario della Rivoluzione di velluto di Praga e della caduta dei regimi comunisti dell’est europeo, la mostra Il potere dei senza potere. Interrogatorio a distanza con Vaclav Havel sarà ospitata dalla Biblioteca Salaborsa a Bologna, dal 13 al 19
Ciclo dei diritti: L’Europa, sovranismi e populismi: le sfide per l’Unione. Quali scenari futuri?
Torna anche quest’anno il ciclo di incontri sul tema dei diritti umani, con la responsabilità scientifica di Giorgio Bongiovanni, Stefano Canestrari, Gustavo Gozzi e Silvia Vida, che giunge quest’anno al suo X anno di realizzazione. Gli incontri, che affronteranno le tematiche connesse all’attuale realtà dell’Europa,
Proiezione del film As we were dreaming, Cineteca di Bologna 19 novembre 2019
«So una filastrocca. La canticchio tra me e me quando la testa comincia a giocarmi strani scherzi. Credo che la cantassimo da bambini saltellando da un rettangolo di gesso all’altro, ma può essere che me la sia inventata o l’abbia
Breaching the walls. We do need education! si presenta!
Il 6 novembre 2019, in occasione dell’imminente, trentesimo, anniversario della caduta del muro di Berlino, la Fondazione Gramsci ha condiviso con la stampa l’avvio del progetto, presentando gli obiettivi che lo muovono, le attività e gli eventi che verranno svolti