Breaching The Walls

Venerdì 16 aprile 2021 alle ore 13.00 si è tenuto il quarto evento internazionale del progetto “Breaching the walls. We do need education!” a cura dell’History Meeting House di Varsavia dal titolo: WHY DOES THE BERLIN WALL SPEAK TO US STRONGER THAN THE ROUND TABLE AND 4 JUNE ELECTIONS? WHAT DO THE 1989 CHANGES MEAN FOR THE YOUNG EUROPEANS? IS THE CHANGE PROCESS INITIATED IN 1989 STILL ON? ARE THE YOUNG EUROPEANS AWARE OF ITS WEIGHT?

Sono intervenuti:

Gabriela Lesser
Storica e politologa di formazione, laureata alla Scuola di giornalismo di Colonia. Negli anni 1985-86 ha studiato presso l’Università Jagellonica di Cracovia e negli anni 1989-1995 è stata assistente presso l’Istituto di Storia dell’Europa Orientale dell’Università di Colonia. Dal 1995 è corrispondente e commentatrice politica di giornali in lingua tedesca in Europa, con sede a Varsavia. Oggi è membro della GFPS – Gemeinschaft für studentischen Austausch in Mittel- und Osteuropa (Comunità di scambio di studenti in Europa centrale e orientale) a Friburgo in Brisgovia e membro di BORUSSIA – Associazione della Comunità Culturale a Olsztyn.

Jacek Michałowski
Psicologo e psicoterapeuta per formazione. Attivista dell’opposizione durante la Repubblica Popolare Polacca. Capo dell’Ufficio Studi e Analisi presso la Cancelleria del Senato della Repubblica di Polonia tra il 1989 e il 1998. Negli anni 2010-2015 è stato capo della Cancelleria del Presidente della Repubblica di Polonia. Nel 2015 è diventato il presidente del consiglio della Fondazione Professor Roman Czernecki.