Secondo evento internazionale

Venerdì 25 settembre 2020 si è tenuto il secondo evento internazionale del progetto Breaching the walls. We do need education! dal titolo BREACHING THE WALLS: PROJECT IN THE TIME OF SETTING NEW BARRIERS AND WALLS

Dopo l’evento presso l’Università di Bielefeld dello scorso dicembre, e la pausa delle attività internazionali a causa della pandemia da covid-19, il secondo appuntamento è stato organizzato dall’Institute of Contemporary History di Praga che dopo diversi mesi di lavoro ha presentato alcuni risultati del progetto emersi dalla raccolta di interviste, compresi i problemi metodologici e le insidie che si sono dovuti affrontare a causa della pandemia.

Durante il webinar è stato anche presentato il documentario YOUTH TO YOUTH: THE FREEDOM MOSAIC (2019) che racconta un mosaico di narrazioni da parte di ex studenti che hanno partecipato alle rivoluzioni del 1989. Il documentario cattura i loro ricordi sulla fine degli anni Ottanta in Cecoslovacchia, sulla Rivoluzione di Velluto e sui decenni successivi e mostra come i narratori abbiano interpretato gli anni Novanta – sia euforicamente che criticamente -, come l’inizio del nuovo millennio e del nostro presente. Le interviste sono completate da un filmato d’epoca e da commenti storici. Il documentario è stato realizzato nel 2019 in collaborazione con la televisione ceca e con l’Institute of Contemporary History of the Czech Academy of Sciences.

Il Webinar è anche stato un’occasione per commentare le foto di Pierre Alozie tratte dalla mostra Europe in Flux, organizzata in occasione dell’30° anniversario della caduta del muro di Berlino e allestita presso la 12 Star Gallery di Londra, dentro la Europe House, sede della rappresentanza della Commissione Europea e del Parlamento Europeo nel Regno Unito. Le fotografie catturano non solo l’euforia di quella notte sorprendente a Berlino, ma anche le lotte e le sofferenze che ne sono seguite in diverse zone dell’Europa dopo la caduta del regime comunista.

Le conclusioni sono poi affidate a Paolo Capuzzo, docente dell’Università di Bologna, Dipartimento di Storia, Culture e Civiltà.

Tutti i partner del progetto sono coinvolti nel webinar e parteciperanno con interventi.  

LINK PER SEGUIRE LA REGISTRAZIONE DEL WEBINAR: https://youtu.be/u5SPHFMCYNU

Di seguito il programma:  

INTRODUCTION • h. 14:30 – 15:00
Lenka Krátká, Institute of Contemporary History; Czech Academy of Sciences) and Welcome from Gramsci Foundation
Jana Wohlmuth Markupova, Faculty of Humanities, Charles University Key note speaker: Meaning of 17th November 1989 in the Memory of Former Student Protagonists in Czech Republic  

Section I • h. 15:00 – 15:45 BEFORE and AFTER
Roberto Ventresca, Gramsci Foundation Reflection on the collection of interviews in Italy
Teresa Malice, Gramsci Foundation Reflection on the collection of interviews in Germany
Klaus Bushi, Municipality of Tirana Project experiences in Albania
Mateush Pawlikowski, History Meeting House Warsaw Project experiences in Poland
Lenka Krátká, Institute of Contemporary History, Czech Academy of Sciences Reflection on the collection of interviews in the Czech Republic  

Section II • h. 15:45 – 16:15 DOCUMENTARY FILM YOUTH TO YOUTH: THE FREEDOM MOSAIC  

Section III • h. 16:15 – 17:00 BREACHING THE WALLS – INTERVIEW INTERPRETATION
Roberto Ventresca, Gramsci Foundation
Teresa Malice, Gramsci Foundation
Lorena Shele, Municipality of Tirana
Mateush Pawlikowski, History Meeting House Warsaw
Lenka Kratka, Institute of Contemporary History Comments by the colleagues from the University of Bielefeld  

Section IV • h. 17:00 – 17:15 PROJECT “IN PICTURES”  

CONCLUDING REMARKS • h. 17:15 – 17:45
Paolo Capuzzo, Gramsci Foundation; Full Professor of Contemporary History and Head of Department of History and Cultures of the University of Bologna